La MACROGRAFIA permette di identifcare la macrostruttura del metallo e la presenza e l’entità di eventuali difettosità come inclusioni, porosità, cricche, fibrature, strutture dendritiche.
Si esegue con l’osservazione a bassi ingrandimenti (fino a 30/40 volte) mediante l’utilizzo di lenti autoilluminanti, bioculari e attraverso un sistema di analisi dell’immagine, con un complesso di apparecchiature fotografiche, si possono eseguire rilievi dimensionali di eventuali difettosità.
La MICROGRAFIA consente di analizzare la struttura microscopica di metalli o leghe, per identificare le diverse fasi, la loro forma e ripartizione. in modo da avere indicazioni sulle deformazioni dei grani e quindi sulle azioni meccaniche alle quali la lega è stata sottoposta.