La prova ha lo scopo di verificare la resistenza alla corrosione dei materiali metallici utilizzati per la costruzione di impianti. In particolare la resistenza di acciai all’esposizione in ambiente saturo di H2S (idrogeno solforato).
La prova ha il fine di verificare il comportamento degli acciai quando sono sollecitati da un carico a flessione in un ambiente saturo di H2S (idrogeno solforato). La rottura durante la prova caratterizza il materiale e fornisce ai progettisti i parametri utili per il loro corretto impiego.
Corrosione integranulare secondo
La prova valuta la resistenza a corrosione di materiali bimetallici, realizzati mediante sovrapposizione di saldatura di lega di acciaio inossidabile su un substrato metallico, all’azione dell’idrogeno gassoso ad alte temperature ed alte pressioni (riproduzione delle condizioni di lavoro nell’impianto).
La prova in nebbia salina è un test standardizzato che consente di verificare la resistenza di un materiale o l’efficacia di rivestimenti superficiali organici e inorganici nel proteggere il substrato contro la corrosione. Il test, utile per confrontare e valutare qualitativamente materiali e rivestimenti prodotti con tecnologie, spessori e porosità differenti, spesso è utilizzato per verificare che un prodotto sia conforme a determinate specifiche qualitative o semplicemente per raccogliere informazioni sulla sua resistenza a corrosione in questo tipo di ambiente.